4° edizionme
novità per gli appassionati della bicicletta, che non considerano il tempo come priorità, ma come elemento per conoscere il territorio che lo circonda.
In tanti conoscono i vari versanti per giungere in vetta a questa grande montagna, che guarda e quasi ascolta il mare, vista l'esigua distanza che la divide. Solo 40km, qualche decina di minuti per veder trasformare il paesaggio sotto i nostri occhi. Pochi conoscono il percorso che lo circonda. Qui si materializza la nostra proposta, vogliamo farmi conoscere questo fantastico territorio, con un lungo viaggio che attraversa borghi e paesi incastonati nella roccia, sorgenti e grotte, valli incontaminate, valichi e passi che si aprono paesaggi mozzafiato. Un paesaggio che sorprende, sempre.
Un percorso per i veri appassionati di ciclismo, che possono partecipare una volta tanto senza doversi sfidare, ma con la possibilità di pedalare a testa alta, ammirare la varietà e la bellezza del nostro Abruzzo, magari conoscersi, condividere la fatica, e scambiarsi le proprie opinioni.
Un percorso dove non è importante scattare, o mantenere la ruota di chi ci precede ad ogni costo, ma dove possiamo pedalare al nostro ritmo, osservare ciò che ci circonda, fermarci nei vari ristori previsti, perchè il tempo non è importante. Sembrerebbe una semplice passeggiata domenicale, ma così non è; per portare a termine la prova, è necessario avere un ottimo allenamento e una grande resistenza.
Il percorso proposto prevede una elevata difficoltà, dovuta al lungo chilometraggio e alla importante altimetria.
Se sei molto allenato, puoi divertirti con i tuoi amici e magari sfidarti nella cronoscalata prevista da Lettomanoppello a Passo Lanciano, altrimenti hai ancora del tempo per prepararti, partecipare, e portare a termine questa prova. Sarà una questa splendida giornata di sport, in questo fantastico territorio.
Pretoro cittadina arroccata nel versante orientale della Maiella sarà sede di partenza e di arrivo.
Il TEAM IDROTEC - CFT asd, con il patrocinio del Comune di Fara Filiorum Petri, della Regione Abruzzo, e l'approvazione della Uisp , organizza domenica 25 giugno 2023 la manifestazione ciclistica denominata Maiella in Sella, randonne'e sulla distanza di km. 156.
MAIELLA IN SELLA è una manifestazione sportiva da portarsi a termine in totale ed assoluta autonomia, nel rispetto del regolamento che prevede un percorso segnalato con soste obbligatorie di ristori e controllo.
NON E’ UNA COMPETIZIONE, e non comporta nessuna classifica, sono ammessi tutti i ciclisti, purché mossi da propulsione muscolare.
Alla manifestazione possono partecipare tutti gli atleti, che abbiano compiuto 18 anni, in possesso di una tessera di società sportiva affiliata a qualsiasi ente. E’ comunque obbligatorio presentare un certificato medico per attività agonistica.
PERCORSO: Partenza da Fara Filiorum Petri, Pretoro, Roccamontepiano, Serramonacesca, Manoppello, Lettomanoppello, Scafa, San Valentino, Caramanico Terme, Sant’Eufemia, Passo San Leonardo, Campo di Giove, Valico della Forchetta, Palena, Lama dei Peligni, Fara San Martino, Palombaro, Pennapedimonte, Bocca di Valle, Rapino, Fara Filiorum Petri.
Ritrovo ore 6,00 presso PALAFARA Via Circonvallazione
Partenza ore 7,30 presso PALAFARA
Sono previsti 2 punti di controllo con ristoro. Tutti i partecipanti devono obbligatoriamente fermarsi, vidimare la carta da viaggio, per poi ripartire. I punti di controllo sono a: CAMPO DI GIOVE e FARA SAN MARTINO
ISCRIZIONI: Le iscrizioni si apriranno il 1 maggio 2023 fino al 22 giugno 2023. Sarà possibile iscriversi domenica 25 giugno dalle ore 6,30 alle 7,00 ma senza il pacco gara. Per iscriversi scaricare il modulo dal sito: https://www.maiellainsella.it compilarlo e rinviarlo insieme alla contabile del bonifico all’indirizzo: majellainsella@gmail.com
La quota di iscrizione è di € 15,00 comprende:
PREMIAZIONI: Saranno premiate le prime 3 società più numerose, ed il primo iscritto.
Le strade interessate dal percorso sono regolarmente aperte al traffico. NON è previsto nessun presidio sul percorso, né assistenza meccanica e sanitaria ed è assolutamente vietato viaggiare in doppia fila se non nei tratti dove le condizioni di sicurezza lo consentono.
Ogni partecipante alla prova deve considerarsi in escursione personale, rispettare il codice della strada, indossare il casco protettivo, dotarsi di ricambi e attesi in caso di incidente meccanico, e fermarsi obbligatoriamente nelle aree previste per ristoro e vidimazione carta da viaggio.
Il tempo massimo è stabilito in 12 ore.
Se per cause di forza maggiore, eventi atmosferici o qualsiasi causa non imputabile all'organizzazione la quota di iscrizione non sarà rimborsata ma considerata valida per l'anno 2023.
Il comitato organizzatore.
Le strutture convenzionate saranno pubblicate a breve
Sito web realizzato da kude